Liceo del Made in Italy

PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE

Il liceo del Made in Italy offre un percorso formativo completo integrando
scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e
naturali. Dallo scorso anno scolastico l’IIS MATTEO RICCI ha attivato il
nuovo corso di studi LICEO del MADE IN ITALY.
Attraverso questo nuovo percorso liceale gli studenti possono esplorare gli
scenari storici, geografici e culturali per comprendere le peculiarità del
tessuto produttivo italiano e l'evoluzione sociale e industriale del Paese. Il
percorso formativo permette di acquisire competenze specifiche per la gestione
d'impresa, sulle strategie di mercato e sui processi produttivi e organizzativi,
preparando gli studenti alle sfide imprenditoriali. Combinando teoria e
pratica, offre un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi
professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy.
È diretto a chi è interessato:

• a conoscere l’origine e le caratteristiche delle eccellenze italiane, la
creatività̀ e l'imprenditorialità̀ che caratterizzano la produzione made in
Italy;
• a scoprire le caratteristiche di qualità̀e di eccellenza che rendono celebre
in tutto il mondo il brand Italia;
• a possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline
umanistiche quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al
mondo dell’impresa.

Perché scegliere questo indirizzo?

  1. Per acquisire conoscenze, abilità e competenze approfondite nelle
    scienze economiche e giuridiche;
  2. Per sviluppare competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla
    valorizzazione degli specifici settori produttivi del Made in Italy;
  3. Per acquisire gli strumenti necessari per la ricerca e per l’analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali dei settori produttivi del made in Italy;
  4. Per essere in grado di conoscere le strutture e le competenze comunicative in due lingue straniere moderne, equivalenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la prima lingua e al livello B1 per la seconda;
  5. per conoscere i principi e gli strumenti per la gestione d’impresa, tecniche e strategie di mercato del Made in Italy;
  6. per comprendere gli strumenti per il supporto e lo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi ma anche gli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese del made in Italy.

Sbocchi Universitari
Al termine del diploma potrai scegliere tra:

• Facoltà legate all’Economia: Economia e Commercio, Scienze bancarie,
Scienze economiche
• Facoltà legate alle scienze sociali: Scienze Statistiche-Demografiche e
Sociali, Relazioni Pubbliche, Diritto internazionale, Giurisprudenza,
Scienze politiche;
• ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori

I NOSTRI PROGETTI

Il Liceo del Made in Italy dovrà avere un legame con il mondo del lavoro
pertanto saranno avviati i tirocini con le imprese, legate alle attività svolte in
classe, per fare esperienza nel settore economico-produttivo di riferimento.
Inoltre, sarà possibile scegliere tra:

• Certificazioni linguistiche: per potenziare le abilità scritte e orali nelle
lingue straniere al fine di sostenere, con profitto, l'esame per il
conseguimento della certificazione esterna in L2 secondo il Quadro di
Riferimento Europeo.
• Certificazioni informatiche ICDL: i percorsi di certificazione ICDL sono
studiati per rispondere alle esigenze della scuola, dell’università e del
mondo del lavoro. Ogni percorso attesta il livello di competenze e abilità
informatiche conseguite e permette di ottenere il relativo certificato.

PIANO ORARIO BIENNIO

 

biennio

anno

anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

Storia e Geografia

3

3

Diritto

3

3

Economia politica

3

3

Lingua e cultura straniera 1

3

3

Lingua e cultura straniera 2

2

2

Matematica*

3

3

Scienze Naturali**

2

2

Scienze Motorie e sportive

2

2

Storia dell’Arte

1

1

Religione Cattolica o

attività alternative

1

1

Totale Ore Settimanali

* con Informatica

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

27

27