Progetto “Ecosistema delle acque dolci”: le classi del CMB ambientale in visita al potabilizzatore di Castreccioni e al fiume Musone

Una giornata ricca di attività e apprendimento sul campo quella del 7 aprile, in cui le classi 3ª, 4ª e 5ª dell’indirizzo CMB ambientale hanno preso parte a un’uscita didattica particolarmente significativa, dedicata alla scoperta e allo studio delle risorse idriche.

Accompagnati dalla dottoressa Fabiola Gigli, responsabile dell’impianto di potabilizzazione di Acquambiente Marche srl, sito nella località di Castreccioni, nel comune di Cingoli, gli studenti hanno potuto seguire l’intero percorso che compie l’acqua prima di arrivare nelle nostre case. 

ecosistema acque dolci 2025

È stato possibile osservare da vicino impianti e strumentazioni, comprendendo come l’acqua proveniente dal lago di Castreccioni venga trattata per diventare sicura e potabile, grazie a processi come la filtrazione, la disinfezione e il controllo dei parametri di qualità. La dottoressa Gigli ha illustrato ogni fase del processo con chiarezza, offrendo agli studenti una visione concreta e approfondita del funzionamento dell’impianto.

Nel pomeriggio, le classi si sono spostate lungo le sponde del fiume Musone per svolgere attività di campionamento ambientale. Attraverso l’analisi di parametri chimici e biologici — come temperatura, pH, conducibilità e presenza di macroinvertebrati — gli studenti, affiancati dai loro insegnanti, hanno potuto valutare lo stato di salute del corso d’acqua, applicando sul campo le conoscenze acquisite in aula.

L’iniziativa ha offerto agli studenti un’esperienza concreta e coinvolgente, che ha unito teoria e pratica, sviluppato competenze tecniche e rafforzato la consapevolezza sull’importanza della tutela delle acque. Una giornata all’insegna della scienza, dell’osservazione diretta e dell’educazione alla sostenibilità ambientale: un vero esempio di scuola attiva e partecipata!