Il racconto delle nostre studentesse del Turismo alla BIT di Milano

Nella prima mattinata del 9 febbraio 2025, noi ragazze dell’IIS Matteo Ricci (4N/4M), Ait Mouloud Mariam, El Houceini Douaa, Foglia Matilde, Lattanzi Gaia, Urzì Marialuce e Varani Giulia, accompagnate dalla professoressa di geografia turistica Monica Corradini, siamo partite a bordo di un pulmino, messo a disposizione dalla regione Marche, che da Civitanova ci ha portate fino a Milano, dove siamo arrivate alle 9:20. Una volta lì siamo entrate nell’edificio dove si teneva la fiera della BIT.
La BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano è uno degli eventi più importanti a livello internazionale nel settore del turismo e si svolge annualmente, solitamente a febbraio, presso la Fiera di Milano Rho. 
La fiera raccoglie operatori del settore turistico di tutto il mondo, durante l'evento, vengono organizzate conferenze, workshop e incontri business-to-business che coprono una vasta gamma di tematiche, tra cui le innovazioni digitali, la sostenibilità, le nuove destinazioni e le strategie di marketing nel turismo.
Una volta entrate ci siamo dirette allo stand delle Marche, dove ci siamo divise in coppie e abbiamo stabilito i turni per alternarci al banco informazione della regione, dove i turisti, provenienti anche da fuori Italia, ci hanno chiesto informazioni riguardanti i percorsi, i paesaggi, le città principali e il sito “Let’s Marche” che dà la possibilità di individuare e prenotare gli alloggi più adatti alle diverse situazioni. Tutto questo lo abbiamo fatto affiancate da esperte che ci hanno aiutato a relazionarci con i visitatori.
Nel tempo libero abbiamo potuto visitare gli altri stand, sia delle regioni in Italia, che dei paesi esteri, dove era possibile venire a contatto con abiti, tradizioni e cibi tipici di culture differenti dalla nostra.
Al nostro stand sono passate anche personalità di rilievo della Regione, come il Presidente Francesco Acquaroli, oltre ad attori e personaggi noti, tra cui Alessandro Siani, protagonista di un film ambientato ad Ancona, e Adriana Volpe, presente per la pubblicazione del libro Noi Italia bella, una guida alle principali attrazioni di tutte le regioni italiane. Queste personalità sono state intervistate proprio davanti a noi, rendendo l’esperienza ancora più interessante.
Infine siamo ripartite verso le 17:00 a bordo di un altro pulmino sempre finanziato dalla Regione.
Da questa esperienza siamo uscite con una maggiore formazione professionale dal punto di vista turistico, in quanto ci ha permesso di migliorare sia il linguaggio tecnico, grazie all’approccio diretto con i visitatori e il contatto con le colleghe del front-office dello stand, sia le conoscenze base che caratterizzano il nostro territorio.