Gli studenti del CMB in visita all'impianto di riciclo Esorecycling di Tolentino
Mercoledì 19 febbraio, gli studenti delle classi seconde dell'indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie hanno avuto l'opportunità di partecipare a un'interessante visita didattica presso l'impianto pilota "Amato Cannara" di Tolentino, accompagnati dai professori Elisabetta Crucianelli, Maria Letizia Falcioni, Michele Rocci e Francesca Sopranzi.
Ad accoglierli, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il Presidente dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici della Regione Marche, Dott. Raffaele Macerata. Il tour dello stabilimento è stato guidato dal Plant Director Andrea Palombo e dai suoi collaboratori, che hanno illustrato agli studenti le potenzialità di un sistema brevettato di trasformazione dei rifiuti tessili, sportivi e dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
L'azienda Esorecycling, Società Benefit arl, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione dei rifiuti, con l'obiettivo di ridurre drasticamente la quantità di materiale destinato alle discariche. Grazie a un innovativo processo di triturazione e separazione, basato su tecnologie aerauliche e magnetiche, i rifiuti vengono trasformati in una "materia prima seconda" riutilizzabile per la realizzazione di pavimentazioni sportive e aree gioco.
Un esempio concreto dell'applicazione di questi materiali riciclati è il parco John Lennon di Tolentino, oltre a piste di atletica leggera, campi da basket e padel. La visita ha offerto agli studenti un'importante occasione di riflessione sulla sostenibilità ambientale e sull'importanza del riciclo, sensibilizzandoli alle sfide e alle opportunità dell'economia circolare.
Esperienze come questa rappresentano un ponte tra teoria e pratica e avvicinano i ragazzi alle innovazioni tecnologiche che possono fare la differenza nel futuro del nostro pianeta.