Dal book trailer al silent book: percorsi di educazione alla lettura nella Biblioteca Scolastica del “Matteo Ricci”

Leggere non è solo un’abilità, ma un’esperienza che può trasformarsi in un viaggio di scoperta, creatività e crescita personale. È con questo spirito che, giovedì 27 marzo, la Biblioteca Scolastica dell’IIS “Matteo Ricci” ha ospitato un coinvolgente Incontro-Laboratorio di Educazione alla lettura, rivolto agli studenti delle classi terze del Liceo delle Scienze Umane.

Tra book trailer e silent book, l’evento ha offerto spunti innovativi per esplorare il mondo della lettura in modo interattivo e originale

A guidare l’incontro sono stati la prof.ssa Anna Ascenzi, il prof. Juri Meda e la prof.ssa Lucia Paciaroni del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli studi di Macerata.

L’iniziativa, promossa dalla Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi e coordinata dalla Referente della Biblioteca Scolastica prof.ssa Francesca Paoloni, con la collaborazione del prof. Francesco Pampana e della prof.ssa Concetta Foderà, rientra nel Progetto “Biblioteca…Bibliolaboratorio” dell’Istituto.

Il Progetto, attivo da alcuni anni, intende valorizzare la Biblioteca come spazio educativo, in cui favorire la lettura di libri  in una forma che non si limiti a quella del compito scolastico, ma che entri a far parte di un percorso di ricerca personale, legato anche al piacere della lettura e alla scoperta del suo potenziale formativo.

L’incontro si è articolato in tre momenti. Nella prima parte è intervenuta la prof.ssa Anna Ascenzi, che ha evidenziato l’importanza della lettura sin dalla prima infanzia, come stimolo cognitivo e relazionale e ha sottolineato il ruolo della Biblioteca Scolastica, non solo nella sua funzione di conservazione e prestito di libri, ma come un vero e proprio centro di apprendimento, di scoperta e di crescita personale. 

Il prof. Juri Meda ha poi condiviso con gli studenti i risultati del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia, al quale ogni anno partecipano gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Ha quindi mostrato alcuni booktrailer realizzati dai suoi studenti, illustrando i vari aspetti tecnici e come questi possano essere utilizzati per veicolare i contenuti e le tematiche del libro, ma anche per incuriosire e suscitare l’interesse del potenziale lettore.

Nella terza parte dell’incontro, a carattere laboratoriale, introdotta e guidata dalla prof.ssa Lucia Paciaroni, è stata presentata una particolare tipologia di libro, il silent book, un testo senza parole adatto non solo al mondo dell’infanzia, ma anche a quello adulto. Gli studenti, divisi in gruppi, hanno letto e interpretato un albo senza parole e, utilizzando l’immaginazione e la creatività, hanno dato voce alle storie di sole immagini ricavandone un racconto scritto.

I relatori hanno saputo trasmettere con competenza, efficacia ed uno stile coinvolgente l’importanza di un approccio interattivo e innovativo ai libri e alla lettura.

“La nostra scuola - ha affermato la Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - intende dare continuità a questa collaborazione anche per il prossimo anno, con iniziative che riguardino anche la formazione dei docenti, in modo da fornire loro competenze da spendere nella didattica”.

L’Istituto “Matteo Ricci” con queste iniziative si distingue per l’originalità delle proposte formative, l’apertura verso teorie e pratiche didattiche alternative e per una particolare attenzione e sensibilità alle esigenze, ai linguaggi e alle modalità espressive dei suoi studenti.

Allegati

Locandina Educare alla lettura.pdf

File PDF